La scelta del materasso giusto è fondamentale per garantire un riposo di qualità e un benessere duraturo. Un aspetto cruciale di questa scelta è la rigidità, che deve adattarsi alle specifiche esigenze e abitudini di sonno di ciascuno.
Comprendere le Proprie Abitudini di Sonno
Il primo passo per scegliere la rigidità ideale è comprendere la propria posizione di sonno preferita:
- Supina (sulla schiena): Richiede un supporto medio-rigido per mantenere la colonna vertebrale allineata.
- Laterale (sul fianco): Necessita di un materasso medio-morbido per alleviare la pressione su spalle e fianchi.
- Prona (sulla pancia): Richiede un materasso rigido per evitare l’incurvatura della colonna vertebrale e prevenire dolori lombari.
Le Diverse Rigidità dei Materassi
I materassi sono generalmente classificati in tre livelli di rigidità principali:
- Morbidi: Ideali per chi dorme sul fianco e per persone con corporatura esile.
- Medi: Adatti a chi dorme sulla schiena e a chi cerca un equilibrio tra comfort e supporto.
- Rigidi: Consigliati per chi dorme sulla pancia e per persone con corporatura robusta.
Le Sottocategorie di Rigidità
Ogni categoria principale di rigidità include ulteriori sottocategorie, permettendo una scelta ancora più precisa:
- Materassi morbidi: Da “molto morbido” a “medio-soffice”.
- Materassi medi: Da “medio-soffice” a “medio-rigido”.
- Materassi rigidi: Da “meno rigido” a “super rigido”.
Questa varietà consente di trovare il materasso che si adatta perfettamente alle proprie esigenze, considerando sia la posizione di sonno che la corporatura. Nel nostro centro specializzato, si possono trovare fino a 12 tipologie di rigidità per ogni categoria di materasso.
La Corporatura e la Scelta della Rigidità
La corporatura gioca un ruolo fondamentale nella scelta della rigidità:
- Una persona con corporatura esile che dorme sul fianco beneficerà di un materasso molto morbido.
- Una persona con corporatura robusta che dorme sul fianco necessiterà di un materasso morbido, ma nella versione medio-soffice, per un supporto adeguato.
È importante valutare le proprie abitudini di sonno e la propria corporatura ma ancor di più prendersi il tempo di andare a visitare dei centri specializzati sia per provare ogni tipologia di materasso, perché più della teoria è importante valutare dopo aver testato varie tipologie di materassi e rigidità quella più adatta a noi, ma anche per poter avere un confronto con un professionista che saprà guidarvi nella scelta e consigliarvi anche in situazioni di coppia con esigenze diverse, dove valutare una soluzione con lati a rigidità differenziata potrebbe essere la risposta alle vostre esigenze.
Vi aspettiamo da Formaflex