Durante la gravidanza, dormire bene non è sempre facile. Con l’aumento del peso, i cambiamenti ormonali e le esigenze del corpo che cambia, trovare una posizione comoda può diventare una sfida.
Le posizioni migliori per dormire in gravidanza
- Dormire sul fianco sinistro
Secondo ginecologi e ostetrici, la posizione migliore per dormire in gravidanza è sul fianco sinistro. Questo favorisce:
- Una migliore circolazione del sangue
- Il corretto afflusso di ossigeno e nutrienti alla placenta
- Il drenaggio dei liquidi, riducendo gonfiori e pressione sulle vene
- Evitare la posizione supina (a pancia in su)
Dalla seconda metà della gravidanza in poi, è sconsigliato dormire a pancia in su, perché:
- Può comprimere la vena cava, ostacolando il ritorno venoso
Può causare vertigini, difficoltà respiratorie o pressione bassa
- No alla posizione a pancia in giù
Oltre a diventare fisicamente scomoda con la crescita del pancione, dormire a pancia in giù in gravidanza non è consigliato per motivi di sicurezza e comfort.
Consigli utili per dormire meglio durante la gravidanza
- Usa cuscini per il supporto
I cuscini per gravidanza (a U, a C o a cuneo) sono un valido alleato per trovare una posizione stabile e comoda durante la notte.
- Crea una routine serale rilassante
- Cena leggera
- Bagno caldo
- Musica rilassante o lettura tranquilla
Aiutano a ridurre stress e favorire un riposo profondo in gravidanza.
- Evita caffeina e dispositivi elettronici prima di dormire
Questi elementi possono interferire con il sonno, già reso più fragile dai cambiamenti ormonali.
Quando consultare il medico
Se hai problemi persistenti di insonnia in gravidanza, crampi notturni frequenti o difficoltà respiratorie, è importante parlarne con il ginecologo. A volte il riposo disturbato può essere un segnale da non sottovalutare.
Dormire bene durante la gravidanza è possibile, seguendo alcune semplici accortezze. Scegliere la posizione corretta per dormire in gravidanza, usare i giusti supporti e adottare buone abitudini serali può fare una grande differenza per la salute della mamma e del bambino.